Perché scegliere il Solare termico: tutti i vantaggi

2 aprile 2024

Solare termico: perchè sceglierlo

Il solare termico è un sistema sempre più utilizzato per aumentare l'efficienza energetica della propria abitazione e ridurne le emissioni di CO2. E con gli incentivi fiscali i vantaggi aumentano. Scopriamo perché conviene.

Il riscaldamento rappresenta il 75% del fabbisogno energetico di una famiglia media in Italia. Si tratta di una voce di spesa sostanziosa, che pesa sulle tasche degli italiani sempre di più. Anche a causa dell'elevata incertezza delle forniture e dell'aumento dei prezzi che si è verificato negli ultimi anni molte famiglie stanno optando per sistemi che utilizzano energie rinnovabili e che permettono di diventare più indipendenti dai combustibili fossili. Tra queste tecnologie, il solare termico sta diventando sempre più popolare a causa della sua efficienza nella riduzione dei costi in bolletta e delle emissioni di gas serra.

Quali sono i vantaggi principali di un impianto solare termico?

Il solare termico è una tecnologia vantaggiosa e facile da installare che consente di approfittare di molti benefici. I vantaggi principali sono il maggior risparmio in bolletta, le agevolazioni fiscali e le minori emissioni di gas-serra.
Il solare termico, infatti, permette di utilizzare l'energia solare per scaldare l'acqua sanitaria e, a determinate condizioni, contribuire all'alimentazione del proprio impianto di riscaldamento. Questo significa che diminuisce la dipendenza dalle fonti di energia tradizionali, come il gas o l'elettricità, consentendo significativo risparmio sulla bolletta dell'energia.

Inoltre, chi decide di installare un impianto solare termico può approfittare di incentivi fiscali e detrazioni, rendendo l'investimento ancora più conveniente. Infine, utilizzando fonti di energia pulite e rinnovabili come il sole, si contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente e si protegge il nostro pianeta.

L’installazione di un impianto solare termico è dunque una scelta conveniente e vantaggiosa dal punto di vista economico ed ambientale.

E grazie agli incentivi statali per Conto Termico si ottiene un rimborso

entro 90 giorni sul proprio conto corrente

Chiamaci

L’installazione di un impianto solare termico dunque porta con sé numerosi vantaggi, di seguito alcuni dei principali:

  • Notevole risparmio economico
  • Riduzione fino al 70% dei costi legati alla produzione di acqua calda
  • Elevata durata ed efficienza nel tempo
  • Detrazione fiscale del 65% delle spese sostenute per l’installazione dell’impianto
  • IVA agevolata al 10% e incentivi come il Conto Termico
  • Aumento della durata di vita della caldaia
  • Riduzione dell’uso di combustibili fossili e produzione di CO2 per un contributo concreto alla tutela dell’ambiente
  • Aumento della classe di efficienza energetica dell’ abitazione
  • Aumento del valore dell’abitazione
  • Possibilità di integrazione con l’impianto esistente
Chiamaci

L’impianto solare termico è composto da uno o più pannelli solari, da un serbatoio di accumulo dell’acqua calda e, in alcuni casi, da una pompa per la circolazione dell’acqua.

L’impianto solare termico consente di trasformare direttamente l’energia solare incidente sui pannelli in energia termica, senza immettere nell’aria nessun inquinante e con un risparmio economico notevole delle fonti energetiche tradizionali.

Gli impianti solari termici possono essere classificati in 2 tipologie principali:

  • Impianti a circolazione naturale
  • Impianti a circolazione forzata

Impianti solari termici a circolazione naturale

Negli impianti a circolazione naturale il serbatoio di accumulo dell’acqua è posto sopra al collettore solare e viene sfruttato uno dei principi naturali per cui il fluido termovettore contenuto nei tubi, il glicole propilenico, riscaldato dai raggi solari, diventa meno denso e tende a salire verso l’alto fino a raggiungere il serbatoio e riscaldare l’acqua sanitaria presente.

Questo tipo di sistema è adatto per impianti di piccole dimensioni ed è maggiormente adoperato per la sola produzione di acqua calda sanitaria.

I vantaggi principali degli impianti a circolazione naturale sono i seguenti:

  • Costo dell’impianto contenuto
  • Massima resa in condizioni di clima temperato
  • Dimensioni compatte
  • Il serbatoio è posto direttamente sul tetto senza alcuna necessita di integrare opere architettoniche
  • Semplicità e velocità di installazione

Impianti solari termici a circolazione forzata

Negli impianti solari termici a circolazione forzata è presente un serbatoio di accumulo dell’acqua esterno, posizionato in un vano tecnico, collegato al collettore solare per mezzo di tubazioni. La circolazione del fluido termovettore avviene attraverso l’utilizzo di una pompa elettrica di ricircolo controllata da una centralina di comando.

Questo tipo di sistema è adatto per impianti di taglia medio-grande ed è adoperato oltre che per la produzione di acqua calda sanitaria, anche per l’acqua destinata per il riscaldamento degli ambienti.

I vantaggi principali degli impianti a circolazione forzata sono i seguenti:

Indipendenza energetica per quasi tutto l’anno per via dell’adattamento a qualsiasi condizione climatica

Migliore integrazione architettonica e un gradevole risultato estetico

Molto utile in caso di particolari vincoli paesaggistici che renderebbero il serbatoio di accumulo dell’acqua sul tetto non conforme, questa soluzione è la più indicata

Basso contenuto energetico di integrazione durante il periodo più freddo

Alta efficienza grazie al serbatoio verticale perché si evitano miscelazioni di acqua fredda e calda

Sfrutta l’energia del sole per produrre acqua calda e integrare il riscaldamento della tua casa in modo autonomo ed economico.

Chiamaci
7 giugno 2024
Amici Architetti, Oliveri e Bongio: un viaggio dove l'innovazione e la creatività si combinano perfettamente con la cura artigianale del dettaglio e con una solida tradizione.
Visita in Acquapazza, dove passione creativa e alta qualità del design si fondono in un unicum inegu
27 maggio 2024
Amici Architetti, Oliveri e Acquapazza, un'azienda che vede nell'arte una possibilità creativa di espressione.
Riscaldamento a pavimento: tutti i vantaggi
Autore: INTEGRA Srl 3 gennaio 2024
Il riscaldamento a pavimento è un sistema di riscaldamento sempre più scelto dagli italiani, per la sua grande efficienza energetica, i bassi consumi e il ridotto impatto ambientale.
24 ottobre 2023
Amici Architetti, Oliveri e KE, alla ricerca del dialogo perfetto, nell'incontro tra indoor e outdoor, tra forme architettoniche, gusto personale ed esigenze funzionali
Altri articoli